Utilizzando www.italamona.it, accetti la nostra politica sui cookie, per una migliore esperienza di navigazione

X

SIMES Mag, progettare con e per la collettività: Intervista a Kerem Asfuroglu

19/03/2025

La crescente urbanizzazione ha reso sempre più difficile l'osservazione del cielo stellato nelle aree urbane, trasformando la notte in giorno e offuscando la bellezza naturale del firmamento. In questo contesto, l'architetto della luce Kerem Asfuroglu promuove un approccio ecosistemico ed etico al design dell'illuminazione, volto a coinvolgere le comunità e ridurre l'impatto ambientale, permettendo di riscoprire le stelle.

Il movimento Dark Sky

Il movimento Dark Sky nasce dall'esigenza di contrastare l'inquinamento luminoso e recuperare la notte naturale, caratterizzata dalla visione delle stelle e da paesaggi tranquilli. Asfuroglu sottolinea che gli astronomi sono stati i primi a evidenziare questo problema crescente, e il movimento mira a proteggere questo antico patrimonio, permettendo alle future generazioni di sperimentare la notte autentica vissuta dai nostri antenati.


Principi guida per un'illuminazione sostenibile

Per affrontare l'inquinamento luminoso, Asfuroglu propone alcuni principi fondamentali:

Utilizzare la luce giusta, al momento giusto e nel posto giusto: ciò implica l'uso di temperature di colore calde, l'orientamento della luce verso il basso, la prevenzione della dispersione luminosa oltre l'orizzonte e la regolazione dell'intensità o lo spegnimento quando non necessario.

Adattare l'illuminazione al contesto: in ambienti già illuminati, sfruttare la luce esistente per ridurre al minimo l'introduzione di nuova illuminazione; in contesti di oscurità totale, implementare la luce in modo misurato per non alterare l'ambiente e la natura del paesaggio notturno.

Questi principi guidano un design della luce che rispetta l'oscurità e promuove la sostenibilità ambientale.


Il ruolo delle comunità nel cambiamento

Le piccole comunità hanno svolto un ruolo cruciale nella diffusione del movimento Dark Sky, lottando per proteggere i loro cieli bui e influenzando investitori e progettisti a considerare questo aspetto come un valore aggiunto sin dalle prime fasi dei progetti. Tuttavia, Asfuroglu evidenzia che il successo finale del movimento dipenderà dall'adozione di queste pratiche nelle grandi città. Coinvolgere attivamente le comunità nel processo progettuale è essenziale per garantire la durata e l'efficacia delle iniziative, poiché un progetto imposto dall'alto difficilmente otterrà risultati sostenibili nel tempo.


Un esempio concreto: il Masterplan Dark Sky di Newport

Un progetto emblematico di questo approccio è il Masterplan Dark Sky di Newport, nella contea di Mayo, Irlanda. Commissionato per eliminare l'inquinamento luminoso e proteggere la ricca biodiversità notturna del vicino Parco Dark Sky di Mayo, il progetto ha coinvolto attivamente la comunità locale. Attraverso consultazioni pubbliche e test di illuminazione, è stata sviluppata una proposta che valorizza l'architettura della chiesa locale senza causare inquinamento luminoso, migliorando l'esperienza notturna per residenti e fauna selvatica.


Il contributo delle aziende di illuminazione

Le aziende del settore dell'illuminazione possono svolgere un ruolo significativo nel sensibilizzare le comunità e promuovere il cambiamento verso un design della luce più sostenibile. Asfuroglu sottolinea l'importanza di sviluppare apparecchi di illuminazione adatti ai cieli bui, con caratteristiche come il cut-off completo, temperature di colore calde e sistemi di controllo adattivi. Adottare un approccio "Dark Sky friendly" sin dalle prime fasi progettuali, anziché come ripensamento, può contribuire a ridurre l'inquinamento luminoso e a proteggere l'ambiente, offrendo al contempo soluzioni estetiche e funzionali per l'illuminazione urbana.


In conclusione, progettare con e per la collettività richiede un approccio consapevole all'illuminazione, che tenga conto dell'impatto ambientale e coinvolga attivamente le comunità. Seguendo i principi del movimento Dark Sky e collaborando con aziende sensibili a queste tematiche, è possibile recuperare la bellezza del cielo notturno e garantire un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.


Galleria fotografica

Richiedi catalogo

richiedi catalogo

Prenota una consulenza

Prenota un approfondimento configuratore STICKS